La Provincia di Pistoia accoglie gli studenti del Sismondi-Pacinotti – Liceo Artistico Berlinghieri per la presentazione di un’opera dedicata alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Data di pubblicazione:26 Novembre, 2025
Area di attività

Questa mattina, presso il Palazzo della Provincia di Pistoia, una delegazione di studenti del Sismondi-Pacinotti – Liceo Artistico Berlinghieridi Pescia ha presentato un’opera pittorica realizzata in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
L’opera, un olio su tela ispirato alla “Ghismunda” di Bernardino Mei (circa 1650), è stata realizzata e illustrata dalla studentessa Giulia Cecchi.
La Provincia ha accolto l’iniziativa come un significativo momento di riflessione collettiva sul valore del 25 novembre, ribadendo l’importanza di trasformare la ricorrenza in un impegno costante nel contrasto alla violenza di genere. È stata evidenziata la necessità di una collaborazione continua tra istituzioni e mondo scolastico, considerata fondamentale per promuovere un cambiamento reale e duraturo nella società.
In apertura, la consigliera delegata alle pari opportunità della Provincia Lisa Amidei ha dichiarato: «La Provincia si impegna costantemente per sviluppare azioni a sostegno delle donne e della parità di genere. Accogliere voi studenti per un’iniziativa su questo tema ci stimola a fare sempre di più sul territorio e ci conferma che la sensibilizzazione nelle scuole è forte e sta dando frutti. Continueremo a investire in progetti dedicati affinché voi giovani donne possiate avere gli strumenti adeguati per valorizzarvi e riconoscere pienamente il vostro valore».
È intervenuta successivamente la rappresentante della Prefettura, la dott.ssa Carmela Zampella, che ha affermato: «Innanzitutto grazie dell’invito. Sono lieta di partecipare a questa iniziativa non solo come rappresentante della Prefettura, ma proprio come donna. Vi faccio i miei complimenti per il progetto e desidero sottolineare come affrontare un tema così sensibile attraverso il linguaggio dell’arte sia particolarmente significativo e di grande valore».
Nel corso dell’incontro è stata richiamata anche la funzione dell’arte come strumento educativo capace di stimolare la consapevolezza e l’elaborazione emotiva delle nuove generazioni, offrendo loro un linguaggio sensibile ed efficace per affrontare temi complessi come quello della violenza sulle donne.
La mattinata è stata arricchita dagli interventi degli studenti: Christian Petri ha letto un messaggio dedicato al tema della violenza di genere; Alice Peter ha condiviso una poesia di Alda Merini; Carlotta Zito ha presentato un proprio testo poetico; Maria Gemma Morini ha recitato una poesia in dialetto napoletano.
A conclusione dell’iniziativa, gli studenti hanno deposto simbolicamente un paio di scarpe lungo le scale del Palazzo della Provincia, accompagnandole con un pensiero personale. Hanno preso parte al gesto Martinez Ruth-Mariela, Morini Maria Gemma, Peter Alice, Petri Christian Miguel, Rosellini Carlotta, Sanavia Marco Cesare, Soldani Michelle, Speranza Camilla, Tesi Alice e Zito Carlotta.
La Provincia di Pistoia esprime il proprio apprezzamento per l’impegno dimostrato dagli studenti e dal corpo docente, riconoscendo nell’iniziativa un contributo di valore educativo, artistico e civile.