25 novembre: la Provincia di Pistoia riafferma il suo impegno contro la violenza sulle donne
Data di pubblicazione:25 Novembre, 2025
Area di attività

La Provincia di Pistoia, come ogni anno, celebra la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, aderendo a una serie di iniziative a sostegno della parità di genere e dell’identità femminile.
Lunedì 24 novembre la Provincia ha partecipato alla presentazione del 17° Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, tenutasi nella Sala del Pegaso e promossa dalla Regione Toscana, nell’ambito del programma “La Toscana delle Donne 2025. “Anche nella nostra Regione la violenza contro le donne resta un fenomeno preoccupante, come dimostra la cronaca – afferma Lisa Amidei, consigliera delegata alle Pari Opportunità – Il lavoro dell’Osservatorio, presentato ieri a Firenze, conferma l’impegno pluriennale della Regione per comprendere e contrastare questo fenomeno. Le reti territoriali sono decisive: serve intercettare in modo capillare e tempestivo i segnali di rischio”.
Mercoledì 26 novembre, una delegazione di studenti dell’Istituto “Sismondi-Pacinotti” di Pescia saranno ricevuti in Provincia per presentare un’opera pittorica: un olio su tela ispirato al dipinto Ghismunda di Bernardino Mei (1650 circa). Si tratta di un progetto significativo che riflette sul tema della violenza di genere e che la scuola ha deciso di donare spontaneamente alla Provincia. Il quadro resterà esposto per circa due settimane nel palazzo istituzionale. Ad accogliere gli studenti – accompagnati dalle docenti coordinatrici del progetto, Marianna Abbondanza e Valentina Grazzini – saranno la consigliera Lisa Amidei e il consigliere Francesco Branchetti. La presentazione sarà accompagnata dalla deposizione delle scarpette rosse, simbolo della Giornata, lungo le scale di Palazzo Vivarelli-Colonna.
Domenica 23 novembre, nell’ambito delle celebrazioni per il 25 novembre, si è svolto l’incontro “Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea”, inserito nel festival Pari e Dispari organizzato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Pistoia, Chiara Mazzeo, e patrocinato dalla Provincia di Pistoia. L’iniziativa ha affrontato il tema, purtroppo ancora attuale, della dipendenza economica che spesso rende più difficile per molte donne allontanarsi da situazioni di abuso e violenza. Un aspetto su cui – come emerso dall’incontro – è necessario fare sempre più informazione e sensibilizzazione.
Sempre il 23 novembre, la consigliera Amidei ha partecipato al festival “MODESTA-mente libere! 1945-2025… storie di donne combattenti”, ospitato al Circolo ARCI di Capostrada. Il progetto trae origine dal volume curato da Francesca Cavarocchi per il Consiglio Regionale della Toscana – Commissione Regionale Pari Opportunità. Il libro, frutto di un lavoro condiviso tra Regione, Università di Firenze, Istituto storico toscano della Resistenza e gli altri istituti della Resistenza della Toscana, raccoglie uno studio sul ruolo delle donne nella Resistenza e 50 testimonianze dirette di donne combattenti toscane.
Sul sito istituzionale della Provincia è inoltre disponibile una sezione dedicata al 25 novembre, dove sono raccolte tutte le iniziative organizzate dai Comuni del territorio: www.provincia.pistoia.it/25novembre-2025
“La Provincia promuove e diffonde la cultura delle pari opportunità perché è un valore in cui crede profondamente e su cui intende continuare a investire, soprattutto per le giovani generazioni – dichiara la consigliera Amidei – Il nostro impegno non si limita a seguire le direttive regionali: si concretizza nella diffusione di un pensiero libero da stereotipi, capace di riconoscere la donna come identità autonoma e libera di essere ciò che desidera”.