Regolamento di funzionamento della Stazione Unica Appaltante
Ultimo aggiornamento:1 Febbraio, 2021
(Approvato con Deliberazione C.P. n. 76 del 27/11/2020)
Art. 1 - Oggetto del Regolamento
Il presente Regolamento disciplina le finalità, i compiti, l'organizzazione, ed il funzionamento della Stazione Unica Appaltante istituita dalla Provincia di Pistoia con Decreto Presidenziale n. 31 del 09/02/2015, nel rispetto delle Convenzioni stipulate con gli Enti aderenti ed in applicazione dell’art. 37 co.4 del Dlgs. 50/2016 s.m.i.
Art. 2 - Definizioni e riferimenti
2.1 Ai fini del presente Regolamento si assumono le seguenti definizioni:
la "SUA Provincia di Pistoia" è la Stazione Unica Appaltante istituita presso la Provincia di Pistoia;
l'"Ente Aderente" è il Comune nonché le Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001 s.m.i. che aderiscono alla SUA c.f.r. 2. Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti i del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300. Fino alla revisione organica della disciplina di settore, le disposizioni di cui al presente decreto continuano ad applicarsi anche al CONI;…: questi organismi possono tutti aderire alla SUA della Provincia di Pistoia;
la "Convenzione", è l’atto da stipulare tra la Provincia di Pistoia e gli Enti aderenti avente ad oggetto il conferimento delle funzioni di Stazione Unica Appaltante ai sensi e per gli effetti dell'art. 37 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i. citato;
il "Regolamento SUA Provincia Pistoia", è il presente Regolamento denominato “Regolamento di funzionamento della Stazione Unica Appaltante Provincia di Pistoia”;
la "L.136/2010" è la Legge 13.08.2010 n. 136 - “Piano straordinario contro le mafie,nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia.
il DPCM 30.06.2011 è il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con il quale è stata data attuazione all’art.13 L. 136/2010 per la costituzione delle Stazioni Uniche Appaltanti;
il D.Lgs. 18.04.2016 n. 50 è il decreto di “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” s.m.i.
il D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”
il D.Lgs. 18 aprile 2019 n.32 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 14 giugno 2019, n. 55 (in G.U. 17/06/2019, n. 140).
il D.Lgs. 16 luglio 2020 n.76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali (Decreto Semplificazioni)” Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 14 settembre, n. 120 (in G.U. 14/09/2020, n. 228).
2.2 Il Regolamento assume come riferimento tutte le definizioni contenute nel D.Lgs. 50/2016 s.m.i. “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici”.
Art. 3 - Ambito di operatività
3.1 Alla SUA della Provincia di Pistoia è attribuita la competenza in ordine alla procedura di individuazione del terzo contraente relativamente ai lavori pubblici, servizi e forniture di cui al D.Lgs. 50/2016 s.m.i.
La SUA cura la gestione della procedura di gara per l’affidamento di lavori, servizi e forniture, comprese, nei limiti di legge, le concessioni di lavori e servizi; in particolare, può svolgere tutte le attività di cui all’art. 3. lett. l) e m), art. 37 e art. 39 del D. Lgs. n. 50/2016 e qualsiasi altra attività che l’Ente aderente trasferisca alla SUA in applicazione della convenzione. Alla SUA possono essere delegate da parte degli Enti Locali altre funzioni in tema di contratti pubblici, anche se esclusi dall’ambito oggettivo di applicazione del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i., in virtù di apposita convenzione tipizzata all’art. 30 del d.lgs. n. 267/2000 s.m.i..
Sono fatte salve le procedure di gara che l’Ente aderente può svolgere autonomamente per legge.
3.2Le funzioni esercitate dalla SUA Provincia di Pistoia in nome e per conto degli Enti aderenti sono svolte in virtù dell’istituto della delega di funzioni disciplinato dall’art. 30 c. 4 del D.Lgs. 267/2000. La SUA Provincia di Pistoia assume pertanto in autonomia poteri e competenze dell’Ente aderente nei confronti di terzi per il sub-procedimento di gara delegato e fino al momento in cui la procedura non viene riassunta dall’Ente delegante.
Art. 4 – Convenzione tra SUA ed Enti Aderenti
I rapporti tra SUA ed Enti aderenti, nonché i compiti di quest’ultimi sono disciplinati da apposita Convenzione secondo lo schema “tipo” approvato con Deliberazione di Consiglio n. del , i cui contenuti verranno nel dettaglio individuati di volta in volta di comune accordo tra le parti al fine di meglio adattarli alle specifiche esigenze di ogni Ente aderente, nel rispetto dei limiti e delle previsioni di legge.
Art. 5 - Obiettivi e compiti della SUA
5.1 La SUA Provincia di Pistoia svolge la propria attività nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs.50/2016 s.m.i. e delle Linee guida di volta in volta emanate dall’A.N.A.C. in applicazione del D.P.R. 207/2010.
5.2 La costituzione della SUA Provincia di Pistoia ha lo scopo di garantire e promuovere il perseguimento dei seguenti fini ed obiettivi:
promuovere l'esercizio associato della funzione di stazione appaltante al fine di aumentare l'efficacia e l'efficienza delle attività di realizzazione dei lavori e di approvvigionamento dei beni e servizi;
offrire un servizio professionalizzato per accrescere l'efficienza del procedimento di approvvigionamento e limitare le ipotesi di conflittualità tra operatori e S.A. (stazione appaltante);
consentire un'azione più efficace di monitoraggio, controllo e prevenzione rispetto a possibili interferenze criminali e penetrazione mafiosa.
Art. 6 – Organizzazione e dotazione del personale
6.1 La SUA Provincia di Pistoia si avvale,per lo svolgimento delle proprie funzioni, del personale assegnato al Servizio Stazione Unica Appaltante della Provincia di Pistoia e di quello di volta in volta individuato dal Dirigente con apposito provvedimento, in base alle professionalità occorrenti in occasione di nomina delle Commissioni giudicatrici e Seggi di gara.
6.2 Il Dirigente Responsabile del Servizio Stazione Unica Appaltante agisce in nome e per conto della Stazione Unica Appaltante, mediante proprie determinazioni in merito a: adozione degli atti di gara a rilevanza esterna (a titolo esemplificativo: approvazione bando, disciplinare, lettere di invito), aggiudicazione ed integrazione efficacia dell’aggiudicazione;
6.3 Il Funzionario P.O. Responsabile della Stazione Unica Appaltante è responsabile dell’intero procedimento di gara ed agisce in nome e per conto della Stazione Unica Appaltante, mediante proprie determinazioni in merito a:
- adozione degli atti di gara a rilevanza endoprocedimentale (a titolo esemplificativo: invio lettere, pubblicazioni, presidio alle operazioni di gara, verbalizzazione operazioni di gara, determinazione approvazione atti e verbali di gara, determinazioni di ammissione/esclusione concorrenti, determinazioni di presa d’atto della classifica provvisoria di merito e proposta di aggiudicazione, determinazioni di nomina Commissioni giudicatrici (o Seggio di gara qualora necessario);
- individua gli incaricati dei sub-procedimenti della Stazione Unica Appaltante per ciascun lavoro, servizio e fornitura es. verifiche dei requisiti di partecipazione (verifica documentazione amministrativa, soccorso istruttorio, accesso agli atti, controllo requisiti di partecipazione, comunicazioni);
- coordina e/o compie tutte le attività di competenza della Stazione Unica Appaltante;
- coordina l'attività delle risorse umane assegnate all'unità organizzativa e attribuisce ad esse le mansioni specifiche;
- coordina la propria attività con quella svolta dal Responsabile Unico del Procedimento nominato dagli Enti aderenti e/o con il Responsabile Unico del procedimento dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia.
6.4 Gli Enti aderenti assicurano la nomina del Responsabile Unico del procedimento avente la professionalità idonea in relazione alla tipologia di lavoro/fornitura/servizio.
6.5 La singola gara viene avviata su richiesta dell'Ente aderente secondo il procedimento dettagliato all'art. 3 dello schema di convenzione approvato contestualmente al presente Regolamento.
Art. 7 - Ripartizione del fondo alla SUA
7.1 Le somme corrisposte a titolo di contributo alla Provincia di Pistoia da parte degli Enti aderenti nella misura e con le modalità previste dalla Convenzione sono finalizzate alla copertura di parte dei costi generali di funzionamento del Servizio fra cui:
- spese generali della struttura (utenze, pulizie, ecc.);
- spese per il personale (diretti, riflessi, assicurativi) compresi, qualora non corrisposti direttamente dagli Enti aderenti in base alla proprio regolamento, gli incentivi per le funzioni tecniche svolte dal personale della SUA previsti dall’art. 113 c. 5 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i
- spese per software, hardware, gestione portali internet, testi, riviste, corsi di formazione del personale e quanto altro necessario per la formazione e l'informazione del personale e dell'utenza le spese generali per cancelleria, arredi e quanto altro necessario per il funzionamento della struttura;
7.2 Le somme corrisposte a titolo di contributo andranno a costituire entrata di bilancio e, la parte di esse destinabile agli incentivi per le funzioni tecniche svolte dal personale della SUA, determinata come da apposito Regolamento dell’Ente, alimenterà lo specifico fondo, che sarà utilizzato come previsto dal Regolamento stesso.
Art. 8-Rinvio
Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia di gare e appalti pubblici.
Art. 9 -Rinvio dinamico
Le norme del presente Regolamento si intendono modificate per effetto di norme sopravvenute.
In tal caso, in attesa della formale modificazione del presente Regolamento, si applica la normativa sovraordinata e la norma regolamentare viene disapplicata.
Art. 10 - Entrata in vigore
Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione all'Albo Pretorio della Provincia.