La Provincia di Pistoia partner dell'evento "Essere se stess3" promosso dal Comune di Pieve a Nievole
Data di pubblicazione:15 Maggio, 2025
Area di attività

Qual è la qualità della vita delle persone LGBTQ+?
Questo è l’obiettivo dell’iniziativa “L’importanza di essere se stess3”, organizzata dal Comune di Pieve a Nievole in partnership con la Provincia di Pistoia, nell’ambito della rete provinciale RE.A.DY.
All’evento è intervenuta anche l’Assessora regionale Alessandra Nardini. Presenti inoltre la Vicepresidente della Provincia, nonché Sindaca Lisa Amidei, con delega anche alle Pari Opportunità; il Sindaco del Comune di Pieve a Nievole, Gilda Diolaiuti; l’Assessore al Sociale, Abel Pellegrini; e numerose associazioni impegnate nella difesa dei diritti, tra cui: Arcigay Prato Pistoia, Famiglie Arcobaleno, e le Associazioni Genitori.
Ospite principale della giornata, organizzata anche in collaborazione con il Centro Sociale Comunale, è stata Valentina Petrillo, prima atleta paralimpica transgender italiana, che ha recentemente raccontato la sua storia nel libro “Più veloce del tempo”. Valentina Petrillo era già stata in provincia di Pistoia nell’ambito del percorso promosso dalla Provincia e relativo all’accordo RE.A.DY regionale 2025, rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio.
La Provincia di Pistoia, che da anni è sottoscrittrice dell’accordo nazionale, è attualmente impegnata nel lavoro di rinnovo dell’accordo regionale, che vincola i firmatari alla realizzazione di interventi di sensibilizzazione sui diritti delle persone LGBTQ+.
“Quella di oggi è stata un’occasione molto importante, a livello provinciale, per confrontarsi sui diritti delle persone LGBTQ+, che non possono essere considerate ‘diverse’ in una società che aspira a definirsi moderna – ha dichiarato la consigliera Amidei - Un sentito ringraziamento va al Comune di Pieve a Nievole per l’impegno dimostrato, anche attraverso il coinvolgimento concreto di tante realtà locali, che permette di creare una rete efficace sul territorio. Un grazie anche alla Regione Toscana per l’attenzione alla rete RE.A.DY regionale, dimostrata non solo con il coordinamento e la promozione, ma anche con l’incremento dello stanziamento recentemente approvato, come ricordato oggi dall’Assessora Alessandra Nardini.”