GDF Pistoia. Antiriciclaggio e PNRR. 228 funzionari degli enti locali della provincia di Pistoia a scuola di legalità.
Data di pubblicazione:23 Maggio, 2025
Area di attività
Martedì 20 maggio, presso la Sala Consiliare della Provincia di Pistoia, all’interno del trecentesco Palazzo del Balì, si è svolto un seminario formativo sul tema “Il ruolo della Pubblica Amministrazione in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio”, promosso dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pistoia.
L’iniziativa rientra tra le attività previste dal Protocollo d’intesa siglato il 24 febbraio 2023, tra il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la Provincia di Pistoia, finalizzato a rafforzare le strategie locali a tutela della corretta gestione dei fondi pubblici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
All’incontro hanno partecipato 109 funzionari della Provincia di Pistoia, di 14 Comuni del territorio (Pistoia, Quarrata, Serravalle Pistoiese, Marliana, Lamporecchio, Uzzano, Pieve a Nievole, Abetone Cutigliano, San Marcello Piteglio, Buggiano, Agliana, Ponte Buggianese, Larciano e Montale) e dell’Unione dei Comuni Montani Appennino Pistoiese.
Moderato dal dott. Marco Ciancaglini, Segretario Generale e Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza della Provincia, il seminario ha approfondito gli aspetti normativi e operativi della disciplina antiriciclaggio. I relatori – due Ufficiali e un Ispettore del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pistoia – hanno illustrato le principali misure di prevenzione, evidenziando il ruolo cruciale delle Pubbliche Amministrazioni nel sistema di collaborazione attiva contro il riciclaggio.
Tra i temi trattati: la mappatura dei processi a rischio, l’identificazione di ruoli e responsabilità, l’adozione di procedure interne, la gestione dei flussi informativi e l’analisi degli indicatori di anomalia elaborati dall’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) della Banca d’Italia, utili per l’individuazione e la segnalazione di operazioni sospette.
L’incontro ha suscitato grande interesse, configurandosi come un importante momento di confronto interistituzionale e aggiornamento professionale.
Alla luce del positivo riscontro, il seminario sarà replicato martedì 27 maggio 2025, con le medesime modalità e contenuti, a beneficio di ulteriori 119 funzionari degli stessi Enti locali.
L’iniziativa conferma l’impegno della Guardia di finanza nel promuovere – coerentemente con il proprio ruolo all’interno sia del dispositivo nazionale antiriciclaggio che della struttura di governance e controllo del P.N.R.R. – sinergie operative con gli altri attori pubblici del sistema di prevenzione, per garantire trasparenza, legalità e integrità nell’utilizzo delle risorse del PNRR.