Canone Unico

La Provincia di Pistoia, con DCP n.17 del 26/02/2021, ha ISTITUITO IL CANONE UNICO Patrimoniale di Concessione, Autorizzazione o Esposizione Pubblicitaria, imposta che sostituisce il precedente Canone per l’Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche (COSAP). Il Canone Unico interessa ogni opera e/o installazione costituisca occupazione delle aree appartenenti alla Provincia, e gli spazi ad esse soprastanti o sottostanti, compresi gli accessi pedonali e carrabili.
Il canone di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (nuovo canone unico) è stata introdotto dal 1° gennaio 2021 dalla Legge 27/12/2019, n. 160 e riunisce in una sola forma di prelievo le entrate relative all'occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari.
Il canone è una tassazione introdotta con L.160/2019 (legge di Bilancio 2020); è il pagamento riferito all’occupazione, anche abusiva, di aree di proprietà e/o pertinenza provinciale.
Il Canone è dovuto in solido da tutti i proprietari. Il versamento viene richiesto al primo intestatario ma può essere effettuato indifferentemente da qualsiasi cointestatario.
No. Se non viene pagata dall’intestatario dell’avviso di pagamento o da qualsiasi cointestatario, il mancato pagamento sarà messo a ruolo all’Agenzia delle Entrate in capo all’intestatario dell’avviso di pagamento.
No. Il Regolamento del Canone Unico non prevede il frazionamento dell’importo.
No, il Canone è riferito alla proprietà, e conseguentemente al proprietario.
L’esenzione dal Canone spetta ai soggetti ricadenti nell’art.50 del Regolamento. Se si ritiene di avere diritto all’esenzione, è necessario inviare la documentazione attestante il possesso dei requisiti espressi in suddetto articolo all’indirizzo mail canoneunico@provincia.pistoia.it.
A seguito dell’istituzione del canone unico l’amministrazione ha eseguito, su tutto il territorio provinciale e di competenza, un censimento attraverso il quale sono emersi passi precedentemente non tassati.
L’istituzione del Canone Unico ha previsto un adeguamento tariffario rispetto al precedente canone.
Sì, per gli importi sopra 1.500,00 euro è possibile chiedere la rateazione secondo quanto previsto all’art.51 del regolamento Canone Unico.
Sì, l’affrancazione è possibile versando in qualsiasi momento una quota pari a venti annualità. L’affrancazione è per complessivi 29 anni. Eventuali aumenti di tariffa non interesseranno i passi affrancati.
Il semplice inutilizzo del passo, eventualmente espresso con l’uso di lucchetti o di ostacoli come fioriere e catene, non è sufficiente a ottenere l’esenzione. Nel caso non si intenda utilizzare più un passo, occorre fare istanza presso gli uffici provinciali, presentando il progetto di chiusura passo carrabile esistente con opere permanenti inamovibili.
E’ necessario presentare istanza all’amministrazione, provincia.pistoia@postacert.toscana.it allegando documentazione formale che attesti la non proprietà di quanto attribuito. In caso di cessione del bene deve essere utilizzata la modulistica di riferimento. (Comunicazione di Variazione di Proprieta’)
Strada su cui insiste il passo: SP003 Pratese (I categoria, da Allegato A del Regolamento)
Larghezza (m) = 3,20
Profondità (m) = 1,40
Superficie (mq) = 4,48
Arrotondamento (mq – art. 45 comma b del Regolamento Canone Unico) = 5,00
Tariffa Euro/mq = 38,25 (per strade di I categoria, da Allegato E del Regolamento)
Importo totale= 38,25 euro x 5,00 mq = 191,25 euro