Il Datore di lavoro certifica i periodi lavorativi svolti dal dipendente con riferimento al periodo temporale ed al relativo imponibile contributivo e pensionabile, attraverso il sistema informativo Passweb sul sito dell'INPS, al fine di consentire di definire correttamente con l'Istituto le prestazioni di cui l'iscritto ha diritto. Pertanto l'Ufficio, su richiesta dell'INPS Gestione Pubblica, di enti pubblici e di dipendenti in servizio, procede alla sistemazione della Posizione Assicurativa sulla procedura PASSWEB (controllo dei periodi di servizio e relativi imponibili contributivi). L'Ufficio, inoltre, trasmette all'INPS Gestione Pubblica, al momento della cessazione dal servizio del dipendente, il Mod. 350/P, se l'assunzione è avvenuta entro il 31/12/2000 (regime TFS o IPS) e il Mod. TFR1 se l'assunzione del dipendente è avvenuta dall'1/1/2001 (regime TFR). In caso di trasferimento di un dipendente ad altro ente pubblico l'Ufficio trasmette il Foglio Aggiuntivo del Mod. 350/P o il Mod. TFR.
Riferimenti normativi
Legge 153/1969
D.P.R. 29 dicembre 1973, n.1032
D.lgs. N. 29/1993
Legge 335/1995
D.Lgs. 314/1997
Legge 243/2004
Legge 214/2011
Il procedimento relativo al trattamento pensionistico dei dipendenti viene attivato entro 60 giorni dall'acquisizione al protocollo della richiesta ed è corrisposto in via definitiva entro il mese successivo alla cessazione dal servizio.