Ponte del Melini a Pracchia: dopo ferragosto al via i lavori di ristrutturazione
Data di pubblicazione:15 Maggio, 2025
Area di attività

Partiranno dalla seconda metà di agosto i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del ponte Melini, situato lungo la SP632 Traversa di Pracchia, nel Comune di Pistoia.
Il ponte, classificato a medio-alto rischio in seguito alle indagini condotte nel 2020, sarà oggetto di un intervento strutturale importante che prenderà avvio nell’ultima parte dell’estate.
Durante l’assemblea pubblica del 23 aprile scorso, i cittadini residenti hanno espresso preoccupazione per l’impatto che i lavori avrebbero potuto avere sull’economia turistica locale, chiedendo di evitare l’avvio del cantiere durante la stagione estiva. La SP632 rappresenta infatti l’unica via di collegamento tra le località a monte del ponte e la città di Pistoia.
Tenendo conto delle esigenze emerse, gli uffici tecnici della Provincia hanno concordato con la ditta esecutrice un rinvio dell’apertura del cantiere. L’impresa ha accolto la richiesta e ha già trasmesso un primo cronoprogramma degli interventi.
Nel dettaglio, le lavorazioni si svolgeranno inizialmente con la chiusura totale del ponte per circa un mese, durante il quale sarà comunque garantito il passaggio pedonale. Seguirà un secondo mese di lavori con ponte aperto al solo traffico veicolare leggero, regolato da senso unico alternato, per permettere il completamento dell’opera.
“La soluzione a cui siamo giunti non era scontata – ha dichiarato la consigliera provinciale con delega alla viabilità, Lisa Amidei – e desidero ringraziare il direttore dei lavori, l’impresa incaricata e i tecnici della Provincia per la disponibilità e il senso di responsabilità dimostrati. Non appena sarà definito il cronoprogramma dettagliato, organizzeremo un incontro pubblico per presentarlo ai cittadini. Restiamo in attesa di ricevere il quadro economico aggiornato dalla ditta, che includerà i costi aggiuntivi legati alle modifiche concordate. Il nostro obiettivo è quello di ridurre al minimo i disagi per i residenti e di tutelare al contempo le attività economiche del territorio, garantendo la piena fruibilità della stagione estiva.”