Proseguono rapidamente gli interventi lungo la Sp9 Montalbano. Entro Pasqua la riapertura del tratto interdetto per residenti e mezzi leggeri

Data di pubblicazione:9 Aprile, 2025

Area di attività
foto

Si è tenuto questo pomeriggio un sopralluogo sulla SP9 Montalbano, alla presenza del presidente Luca Marmo, della consigliera delegata alla viabilità Lisa Amidei e della sindaca di Lamporecchio Anna Trassi, durante il quale sono stati illustrati gli interventi attualmente in corso al km 10+050 e che porteranno alla riapertura della strada regolata da senso unico alternato, presumibilmente, entro le prossime festività pasquali.

La riapertura del tratto viario interrotto è subordinata al posizionamento delle reti paramassi che richiederà, indicativamente, circa una decina di giorni. Il ripristino della circolazione consisterà in due fasi: una prima riapertura al transito per i soli residenti, per poi consentire, nell’arco di qualche giorno, il passaggio per i veicoli leggeri di tutti gli utenti. Per i mezzi pesanti il transito, almeno per il momento, non sarà consentito. 

Dopo questa fase di lavori, fa sapere l’amministrazione provinciale, ne inizierà una successiva sicuramente più complessa dal punto di vista tecnico rispetto a quella attuale, in quanto abbisogna di ulteriori approfondimenti di carattere geologico ed ingegneristico. A fronte di queste indagini, saranno redatti i progetti definitivi esecutivi ed inizieranno le operazioni più impegnative che richiederanno una tempistica di realizzazione più lunga e, soprattutto, la necessaria dichiarazione dello stato di emergenza nazionale senza la quale, su opere così impegnative, la Provincia si troverebbe in seria difficoltà ad operare considerata la mole di risorse che necessitano.

Le opere fino ad oggi condotte, che sono consistite nella ripulitura delle pendici, nel disgaggio delle rocce dove presenti e del ripristino della carreggiata ancora in corso, ammontano a circa 2 milioni e mezzo di euro. Quelle che consentiranno la realizzazione degli interventi più invasivi si collocano, diversamente, all’interno di un quadro finanziario notevolmente più impegnativo.