Lavori al ponte del Melini a Pracchia: la Provincia ha incontrato associazioni e cittadini
Data di pubblicazione:23 Aprile, 2025
Area di attività
L’amministrazione provinciale ha incontrato questa mattina una rappresentanza degli abitanti di Orsigna, frazione montana del Comune di Pistoia, e alcuni membri delle associazioni di volontariato della zona, per discutere circa gli interventi che interesseranno il ponte del Melini lungo la SP632 Traversa di Pracchia.
Un incontro ampiamente partecipato quello che si è svolto nella Sala Consiliare di Palazzo Balì, durante il quale sono state illustrate alla popolazione le diverse opzioni in merito all’avvio dei lavori. Presenti all’appuntamento il presidente Luca Marmo, la consigliera con delega alla viabilità Lisa Amidei, il dirigente dell’area tecnica ing. Lorenzo Conti e il funzionario ing. Tony Montillo.
Tema centrale della discussione è stata l’ipotesi di chiusura completa del ponte, per la quale i cittadini si dimostrano fortemente contrari. L’ufficio tecnico, fresco di verifiche circa lo spostamento dei sottoservizi sulla struttura, ha spiegato come gli interventi si articoleranno in due fasi, della durata di circa un mese ciascuna. Durante la prima fase sarà necessario occupare la carreggiata per più della metà della sua ampiezza per spostare i sottoservizi, pertanto il ponte sarà completamente interdetto al transito ma sarà garantito il passaggio pedonale tramite apposita passerella. Nella seconda fase delle lavorazioni, invece, sarà garantito il passaggio carrabile in quanto sarà possibile allargare la carreggiata, in aggiunta allo spazio di cantiere, e permettere la circolazione al traffico leggero.
Il confronto tra amministrazione e cittadini si è incentrato poi sulla data di inizio lavori e relative tempistiche esecutive. Fino al 17 maggio non sarà possibile intervenire perché sono in corso i lavori lungo la tratta ferroviaria Porretta-Pistoia da parte di RFI, pertanto, la prima data utile ipotizzata dalla Provincia sarebbe quella del 3 giugno. Questa data, tuttavia, incontra l’inizio della stagione estiva, momento importantissimo per l’economia di Orsigna e delle zone limitrofe che vedono incrementare il proprio lavoro durante i mesi estivi. I cittadini presenti all’incontro hanno chiesto se fosse possibile pensare quindi ad un posticipo, ipotizzando di avviare il cantiere nei primi giorni di settembre. Qui però, anche qualora fosse ritenuta un’ipotesi realistica, l’incognita maltempo sarebbe decisamente più impattante rispetto all’estate e si rischierebbe di ritardare più del dovuto il termine dei lavori, mettendo a rischio il finanziamento che deve essere necessariamente rendicontato entro il 31 dicembre 2025.
L’assemblea si è conclusa con l’impegno preso in carico dall’amministrazione di verificare se la ditta incaricata dei lavori, già individuata e contrattualizzata, possa essere nella condizione di anticipare l’avvio degli interventi al 20 maggio circa, questo per tentare in tutti i modi di accelerare i programmi, seppur di poco, e provare ad anticipare la conclusione delle operazioni prima possibile.
“Mi rendo conto che, quando si parla di lavori sui ponti, i disagi sono sempre impattanti e gli imprevisti sempre possibili – ha affermato la consigliera Amidei – Tuttavia ci troviamo davanti ad un ponte attenzionato con un indice di gravità medio alta sul quale occorre mettere le mani prima possibile per garantirne l’immediata sicurezza al transito di tutte le tipologie di veicoli”.