“Scenari del XX Secolo”: presentato il programma completo degli incontri

Data di pubblicazione:4 Dicembre, 2024

Area di attività
foto

E’ stato presentato questa mattina, nel Saloncino della Musica presso la sede della Fondazione Caript, il programma completo per a.s. 2024-2025 rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio provinciale, “Fascismo. Una storia presente”: curato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea, la Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Fondazione Caript.

A portare i saluti istituzionali della Provincia il consigliere con delega alla rete scolastica Matteo Giusti, che ha sottolineato alle classi presenti l’importanza di sfruttare occasioni di approfondimento e di confronto come quella offerta, per porre domande ai relatori senza titubare e, al contrario, soddisfare il proprio personale desiderio di conoscenza. Ad introdurre l’incontro sono stati la vice presidente e responsabile didattica Alice Vannucchi e il Direttore Stefano Bartolini dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’ età contemporanea di Pistoia seguiti dai saluti istituzionali del consigliere generale Stefano Natali della Fondazione Caript.  

Il primo incontro,  dal titolo “Studiare la storia del fascismo oggi. Fonti, ideologie, processi”, ha visto la partecipazione di quattro classi, di cui tre provenienti dall’Istituto Magistrale “C. Lorenzini” di Pescia e una classe del Liceo Artistico “P. Petrocchi” di Pistoia per un totale di circa novanta studenti, ed è stato condotto da Bruno Settis della Scuola Normale Superiore di Pisa. 

Il programma, che si concluderà nel mese di aprile, vede altri cinque appuntamenti in calendario:

Il 13 dicembre si svolgerà l’incontro dal titolo “La società italiana durante il fascismo: fonti, questioni e momenti”, con Valeria Galimi dell’Università di Firenze e coordinato da Emanuele Vannucci dell’ISRPT.

“La persecuzione degli ebrei nell’Italia fascista (1938-1943)” è il titolo dell’appuntamento del 20 gennaio, in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria. Illustrerà Michele Sarfatti della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC Milano. Coordina Daniela Faralli dell’ISRPT.

Il 18 febbraio, per il Giorno del Ricordo, sarà ospite Marta Verginella dell’Università di Lubiana con il seminario dal titolo “Fascismo di confine”. Coordina Francesco Cutolo dell’ISRPT.

In occasione del Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, il 14 marzoGuido Panvini dell’Università La Sapienza di Roma condurrà l’incontro dal titolo “Destre, destra radicale e destra eversiva nell’Italia repubblicana”, coordina Emilio Bartolini dell’ISRPT.

L’ultimo appuntamento della rassegna, nel mese della Festa della Liberazione, si terrà il 7 aprile dove Toni Rovatti dell’Università di Bologna e Alessandro Santagata dell’Università di Padova illustreranno “Fratelli Cervi. La storia e la memoria”, coordina Giulia Bruni dell’ISRPT.

Inoltre, data la grande richiesta di partecipazione da parte degli Istituti scolastici del territorio, Bruno Settis tornerà a Pistoia il 9 gennaio. 

Il progetto “Fascismo. Una storia presente” è stato curato e predisposto dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e la rivista Italia Contemporanea.

La Provincia di Pistoia sentitamente ringrazia la Fondazione Caript per il prezioso sostegno che ogni anno garantisce all’iniziativa, il Comune di Pescia per la concessione del Teatro Pacini e la Sezione Soci Coop di Pistoia per l’ospitalità presso la sala di Viale Adua.